Anni 80

Madonna

today8 Aprile 2025

Sfondo

Cantante, attrice, regista, produttrice, scrittrice, sceneggiatrice, musicista: Madonna è una vera e propria poliedrica, capace di eccellere in ogni campo artistico. Ripercorriamo la carriera di una delle più grandi popstar di tutti i tempi, con i riflettori puntati sull’impatto indelebile sulla musica disco.

Madonna Louise Veronica Ciccone, conosciuta semplicemente come Madonna, è nata a Bay City il 16 agosto 1958 ed ha origini italiane. La sua infanzia è stata profondamente segnata dalla morte prematura della madre, un evento che ha avuto un impatto duraturo sulla donna ed artista che è diventata. Questo trauma ha contribuito a plasmare una personalità senza filtri, capace di parlare sempre in modo diretto, esprimere le proprie opinioni con forza, e lottare contro la discriminazione e la bigotteria. Madonna non ha mai avuto paura di dire ciò che gli altri non volevano sentire, sfidando le convenzioni e andando controcorrente.

Nel 1978, con soli 35 dollari in tasca e nessun posto dove vivere, si trasferisce a New York per lavorare nella compagnia di danza di Alvin Ailey, in cui riesce ad entrare dopo una serie di audizioni. Nel frattempo, guadagna qualche soldo extra lavorando come commessa in un fast food. È nel periodo newyorkese che impara a suonare la chitarra, grazie agli insegnamenti del suo fidanzato Dan Gilroy.

I primi successi: Like a Virgin

Il primo singolo arriva in seguito alla collaborazione con il DJ Mark Kamins: parliamo di “Everbody” che ottiene un buon successo. Il video di Everybody, con il caratteristico suono disco-pop, viene girato all’interno del Paradise Garage, una delle discoteche più influenti nella storia della disco music, base del leggendario dj Larry Levan. Dopo Everybody esce  “Burning Up/Physical Attraction”. Tuttavia, saranno soprattutto “Holiday” e “Lucky Star” a consacrarla nel panorama dance degli Stati Uniti, contribuendo alla creazione del suo album di debutto, Madonna. Con il lancio di “Like a Virgin” (1984), Madonna riesce a conquistare un vasto pubblico globale, dando vita a una fanbase crescente che la riconosce come la “Nuova Marilyn Monroe“.

I brani da discoteca continuano a dominare la scena: la sensuale “Dress You Up” intreccia una melodia avvolgente con il battito dei synth e un solo di chitarra, mentre l’inconfondibile “Into The Groove” scivola su possenti linee di basso e pattern sempre più secchi, creando un ritmo irresistibile.

Madonna fa della provocazione il suo tratto distintivo e diventa di anno in anno una vera e propria sex symbol. Nel 1986 esce il terzo album, “True Blue“, che mescola vari generi musicali, tra cui pop, dance, rock e un tocco di musica latina, ed è considerato uno dei suoi lavori più iconici. Tra i lavori più acclamati della critica spicca “Like a Prayer” (1989) che mescola il pop con il gospel e il rock. L’album “Erotica” (1992) riceve opinioni contrastanti, anche se i brani “Erotica” e “Deeper and Deeper” sono diventati dei classici della sua discografia.

L’elettronica e la dance-house

La svolta nella carriera avviene nel 1998 con “Ray of Light”, album che rappresenta un mix tra l’elettronica e la musica dance-house, grazie alla collaborazione con William Orbit. Nel disco sono inclusi brani iconici come “Frozen”, “Ray of Light” e “The Power of Good-Bye”.

Ritorno agli anni ’80

Con “Confessions on a Dancefloor” (2005), Madonna trova il connubio perfetto tra passato e futuro, tra la dance degli anni ’80, l’influenza dei Kraftwerk e il revival dei Daft Punk. Grazie alla produzione impeccabile di Stuart Price, l’album presenta un suono attuale e coinvolgente. Il singolo di apertura, “Hung Up“, utilizza un campione degli ABBA, mentre “Get Together” e “Sorry” risplendono con melodie sinuose e pulsazioni elettroniche.

Madonna oggi

Da icona della musica dance degli anni ’80 a voce di temi sociali e politici, Madonna è una delle artiste più rivoluzionarie e influenti della storia della musica. La sua carriera, che attraversa più di quattro decadi, è caratterizzata da un’incredibile capacità di reinventarsi, adattandosi ai cambiamenti culturali e musicali senza mai perdere la sua essenza provocatoria e audace.

Scritto da: Verdiana Sasso

ABOUT US

Radio STUDIO54 was born from the musical passion of the founders, in particular the dance music of the 70s and 80s

CONTACT US