RADIO STUDIO54 Dance Music All Days
Hanno fatto ballare milioni di persone e rappresentano la colonna sonora di un’intera generazione: i Bee Gees. Con il loro inconfondibile falsetto, melodie indimenticabili e un talento unico per le armonie vocali, i fratelli Gibb hanno scritto la storia della musica degli anni ’70 e della disco music. Impossibile dimenticare le note travolgenti di brani come Stayin’ Alive e Night Fever. Ripercorriamo la straordinaria carriera di Barry Gibb, Robin Gibb e Maurice Gibb e scopriamo i Bee Gees di oggi.
I Bee Gees dimostrano il loro incredibile talento fin da piccoli e si fanno notare in occasione di una gara automobilistica, il cui promotore era Bill Goode. Vengono presentati al deejay locale, Bill Gates, e così decidono di usare le iniziali dei loro nomi, ovvero B.G. per dare un nome alla band. Alla fine la scelta ricadrà sulla contrazione acronima di B.G’s, da cui Bee Gees. La prima apparizione avviene in una televisione australiana già nel 1960, da bambini prodigi mentre il 1963 è l’anno di pubblicazione del primo singolo ufficiale, The Battle of the Blue & Grey.
Il loro primo grande successo è “Spicks and Specks” (1966), che li fa conoscere in Australia e successivamente in Inghilterra. Durante questo periodo, la loro musica è prevalentemente pop. La fama internazionale arriva negli anni 70, periodo in cui diventano uno dei gruppi più importanti della musica disco.
L’incontro con il produttore Arif Mardin rappresenta una delle tappe fondamentali nella carriera dei Bee Gees. Di origine turca, Mardin aveva già lavorato con artisti come Aretha Franklin, Roberta Flack, e Chaka Khan. Il gruppo riesce a raggiungere una nuova identità musicale grazie al loro lavoro con il produttore ed è proprio da questo incontro che nasce il successo di “Saturday Night Fever” (1977), la colonna sonora del film omonimo. Canzoni come “Stayin’ Alive”, “How Deep Is Your Love” e “Night Fever” diventano dei classici della musica disco e li consacrano come simbolo dell’era.
La musica dei Bee Gees, con il suo mix di ritmi dance, armonie vocali sofisticate e testi evocativi, si adatta perfettamente al contesto di Studio 54. Il leggendario club situato a New York, con il suo stile esclusivo e l’atmosfera trasgressiva, ospita spesso celebrità, musicisti e personaggi di spicco del mondo dello spettacolo, e i Bee Gees sono tra gli ospiti abituali.
C’è stato un periodo in cui si parlava di un “quarto fratello” che non faceva parte del gruppo musicale, ma era comunque legato alla loro carriera. Si tratta di Andy Gibb, il fratello minore dei tre membri originali. Andy Gibb ottiene un grande successo con brani come “I Just Want to Be Your Everything”, “Shadow Dancing” e “Love Is Thicker Than Water”, che gli permettono di raggiungere alte posizioni nelle classifiche americane. Anche se non è un membro ufficiale dei Bee Gees, Andy Gibb ha una connessione molto forte con i suoi fratelli. Purtroppo, la carriera di Andy non dura a lungo e viene spezzata dalla sua morte prematura nel 1988, a soli 30 anni. La causa, una cardiomiopatia (un problema al cuore legato a precedenti dipendenze).
Negli anni 80 la band attraversa un periodo di transizione e cerca di adattarsi ai cambiamenti nel panorama musicale. Nel 1987, pubblicano l’album “ESP” che contiene il singolo di successo “You Win Again”, che li riporta in cima alle classifiche. Negli anni 90, invece, i Bee Gees rilasciano album come “High Civilization” (1991), “Size Isn’t Everything” (1993) e “Still Waters” (1997). “Alone” (1997) rappresenta un altro grande successo.
Nel 2001, i Bee Gees pubblicano l’album “This Is Where I Came In”, l’ultimo lavoro in studio del gruppo. Nel 2003 avviene un altro tragico evento: la morte di Maurice, il membro fondatore, a causa di un blocco intestinale. Dopo la sua morte, Barry e Robin continuano a esibirsi occasionalmente, soprattutto per scopi benefici. Nel 2009, i Bee Gees annunciarono il ritorno del nome per commemorare la memoria del fratello Maurice.
La morte di Robin nel 2012 pone fine ufficialmente alla carriera dei Bee Gees come gruppo, anche se l’eredità della band è immensa. Oltre 220 milioni di album venduti, l’ingresso nella Rock and Roll Hall of Fame (1997), la Songwriters Hall of Fame (1994) e la Vocal Group Hall of Fame (2001). La loro influenza sulla musica pop e disco è rimasta forte anche dopo la fine del gruppo, e i loro successi continuano a essere amati da milioni di fan in tutto il mondo.
Barry Gibb è l’unico membro dei Bee Gees ancora vivo. Dopo la morte dei suoi fratelli, continua a onorare la memoria della band e mantiene viva la loro eredità, partecipando a eventi, collaborazioni e iniziative benefiche.
Scritto da: Verdiana Sasso
Gruppo Multiradio SRL
Radio STUDIO54 was born from the musical passion of the founders, in particular the dance music of the 70s and 80s