Anni 70

KC and the Sunshine Band

today24 Marzo 2025

Sfondo

KC and the Sunshine Band è una delle band che meglio rappresenta la disco music degli anni ’70, con il suo sound contagioso che mescola funk e ritmi danzanti. Canzoni come “Give It Up”, “Please Don’t Go” e “Boogie Shoes” sono diventate inni delle piste da ballo, portando l’euforia e l’energia della disco in tutto il mondo. Ripercorriamo i successi di Harry Wayne Casey, Richard Finch, Jerome Smith, Fermin Goytisolo, e Robert Johnson.

Harry Wayne Casey è certamente il fondatore e leader dei KC and The Sunshine Band. Tutto ha inizio negli anni ’70, il giovane Harry lavora in un negozio di dischi e spera solo che qualcuno gli dia la possibilità di realizzare il suo sogno più grande… registrare un disco. Quel sogno si realizza grazie alla TK Recording Studios. Presto si unisce Richard Finch e successivamente Jerome Smith, Fermin Goytisolo, e Robert Johnson. Anche Chris Minten contribuisce nella ricerca di elementi adatti per il gruppo.

Il loro primo disco, Blow Your Whistle, entra nella top 15 della classifica R&B, mentre il secondo omonimo album “KC and the Sunshine Band” esce nel 1975 e ottiene il triplo disco di platino. Tra le hit, “Get Down Tonight”, “That’s The Way (I Like It)”, “Boogie Shoes” e “Rock Your Baby”.  That’s The Way (I Like It) vale il Grammy Award nel 1976.

Il successo

L’apice del successo arriva con il terzo album, Part 3, che diventa uno dei più importanti album disco di tutti i tempi. I’m Your Boogie Man e Shake Your Booty entrano nella top five negli USA e la band sembra inarrestabile. Tuttavia, gli anni successivi si rivelano sfortunati e l’uscita del quinto album segna la fine dell’era della disco music. Nel 1979, il singolo Please Don’t Go diventa il loro primo successo al numero uno negli anni 80, ma il declino della musica disco li costringe a cambiare etichetta discografica a seguito della bancarotta della TK Records.

Successivamente il gruppo lancia l’album All in a Night’s Work che non riscuote molto successo negli USA. Il 1983 è l’anno dell’uscita del disco KC Ten nel quale c’è l’intenzione di reinserire la traccia Give It Up. La Epic rifiuta di pubblicare il singolo e così Casey decide di fondare una sua casa discografica, la Meca Records. Il singolo viene distribuito ma non ottiene il successo sperato. Questo episodio avrebbe portato la band a sciogliersi in seguito alla decisione di Casey di ritirarsi a vita privata.  

 

Scritto da: Verdiana Sasso

ABOUT US

Radio STUDIO54 was born from the musical passion of the founders, in particular the dance music of the 70s and 80s

CONTACT US